CONTENUTI DEL TEMPLATE-PROTOTIPO PER MECH - STD2020

Da MechWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina dedicata al modello prototipo Temp_10187_STD2020 di Mech-multiclient.

Il prototipo in questione nasce in seguito ad una serie di necessità, più precisamente:

  • aggiornare il prototipo mech partendo da un modello vergine più recente
  • aggiornare i templates e il file .lay in quanto la versione tekla2020, avendo un nuovo template-editor, non supporta i vecchi templates
  • aggiornare i templates con colorazioni più sobrie e con testi e spazi più proporzionati
  • sfruttare la funzionalità propria di tekla di creare disegni in due lingue differenti
  • sfruttare la funzionalità propria di tekla di creare disegni con loghi differenti per cui è possibile dedicare il prototipo a 4 clienti differenti che ne condividono le impostazioni generali di disegno
  • rinominare i files per la creazione delle viste aggiungendo un acronimo che ne definisca la funzionalità affinché sia riconoscibile già da esplora risorse di windows
  • aggiornare i files sorgente necessari alla funzione wizard di tekla (quella che crea in automatico disegni da modelli sorgente)
  • spostare totalmente il know-how di mech dalla cartella attributes del modello a quella del firm (XS_FIRM) o di project (XS_PROJECT)

File Layout (.lay)

Il nuovo layout mech al momento non si chiama 10187_IT.lay bensì MECH.lay il quale contiene cartigli in doppia lingua, visualizzandone solo una a scelta tra Italiano e Inglese (rimarrà tale fino ad eventuale nuova disposizione)

Editor Layout Disegno

L'Editor Layout Disegno è totalmente integrato nel Tekla2020 ed è il modulo per la composizione dei Layout disegno, ovvero lo spazio dove si creano i fogli partendo dal formato (dimensione) e aggiungendo poi le varie tabelle disponibili (template.tpl)

Tale editor mantiene il nome e la posizione (dal menù a tendina Proprietà disegni => Editor Layout disegni) e va a sostituire la vecchia versione che prevedeva la creazione dei template mediante l'importazione dei .tpl da una finestra all'altra e il collegamento degli stessi ai vari spigoli degli elementi già presenti nel foglio. Se in precedenza quindi la programmazione dei layout tabelle era totalmente testuale, allo stato attuale la procedura è supportata graficamente per cui le varie tabelle possono essere aggiunte nel foglio, trascinate nella posizione desiderata e combinate con altri elementi del layout. Un'altra funzione aggiuntiva e che risulta sicuramente tra le più apprezzate è che non è necessario aprire l'Editor dal menù a tendina nell'ambiente modello: se ci troviamo già all'interno di un disegno è sufficiente cliccare su una tabella qualsiasi, anche una di default di tekla, per avere accesso all'editor e a tutte le sue funzionalità. Anche qui è stato semplificato tutto:

Tabelle Layout