SAP2000 Ver.14

Da MechWiki.
Pagina di reindirizzamento
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modelli di partenza

Prima di iniziare un modello SAP, copiare nella cartella di lavoro prescelta i file dalla cartella utilità\Utilità SAP2000\Modelli Start\Modelli SAP\Vers14:

1) "V14 Snow Modello SAP rev0a.SDB" (se presente snow, oppure Live se presente il live, oppure 2ord se analisi del 2ord con tension only);

2) "SAP - Riepilogo Sforzi.mdb";

3) "Modello - Relazione rev00.doc" (usare "Relazione con piano manutenzione.doc" per inserire il piano di manutenzione).

Spostare il file SDB del SAP in una nuova cartella chiamata SAP (è necessaria poichè ogni file SDB genera numerosi files di analisi) e rinominarlo per il lavoro corrente (esempio: Progetto X rev0a.sdb)


Riepilogo sforzi sulle aste e reazioni

Da implementare correggendo eventuali incompatibilità (vedi SAP2000 Ver.10)


Reazioni con filtro excel

Per avere un controllo migliore delle reazioni vincolari e per poterle filtrare a seconda delle necessità:

1) esportare la tabella delle reazioni in Excel

2) inserire 7 righe a partire dalla riga 4 dopo le unità di misura

3) copiare dal file Excel di esempio "Modello Reazioni rev0a.xls" tutto quanto contenuto nelle righe da 4 a 10 ed incollare nella stessa posizione laddove sono state inserite le 7 righe

4) creare i filtri automatici selezionando a partire dalla cella A10 (prima cella soprastante i dati)

5) eseguire "Unfreeze Panes" nel menu Window

6) posizionarsi nella cella A11 (prima cella con i dati) ed eseguire "Freeze Panes": questo renderà fissa la parte delle intestazioni e dei massimi/minimi quando si scorre la pagina con la rotellina

Se tutto è stato eseguito correttamente, dovrebbe funzionare la funzione subtotal nelle righe 8 e 9 che restituisce i massimi ed i minimi di quanto filtrato e la funzione max e min nelle righe 6 e 7 che restuisce i massimi ed i minimi di tutti i dati.


Relazione

Da implementare correggendo eventuali incompatibilità (vedi SAP2000 Ver.10)