Bumper - Buffer - Collisione

Da MechWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli effetti delle collisioni devono essere considerati quando l'impatto dovuto alla collisione con i buffer è applicato alla struttura. Deve essere effettuata una distinzione:

1) quando il carico appeso può oscillare

2) quando ci sono guide rigide che prevengono l'oscillazione del carico

Nel primo caso le seguenti regole sono applicate:

1) se la velocità orizzontale è inferiore a 0.7 m/s nessun effetto aggiuntivo deve essere considerato sulla struttura

2) se la velocità è superiore a 0.7 m/s deve essere considerato l'effetto della collisione ai fini del calcolo della struttura

E'assunto che il buffer è capace di assorbire l'energia cinetica dell'applicazione (senza il carico sollevato) ad una frazione della velocità vt fissata al 70% di vt. Il carico risultante sulla struttura deve essere calcolato sul ritardo impresso dal buffer in uso. Nel secondo caso la modalità di calcolo è la medesima ma deve essere preso in considerazione anche il valore del carico sollevato.


Calcolo Respingenti:

Respingenti

(Traslo di Gnutti MAT99 e ALMAG MAT99) Massa carroponte 10'000 kg Velocità a 7 cm dalla fine = 80 m/min = 1.33 m/s Supponendo che l’inverter non intervenga a diminuire la velocità.

Energia cinetica risultante = 8866 J

Ammettendo blocco delle ruote e striscaimento per 7cm scarsi + 140 mm di freccia del bumper, l’attrito mi riduce l’energia cinetica di

100’000N *0.3 (coefficiente attrito gomma acciaio) x (0.05 m + 0.14 m ) = 5700J

Rimangono quindi da eliminare 3000 J circa.

2 Bumber M125/190 riducono di circa 2100 J / cad = 4200 J imprimendo una forza sulla piastra di circa 5500 kg = 55000 N

Rifacendo il calcolo quindi : Se la Forza è di 5500 kg La sollecitazione che arriva sulla piastra risulta essere di Mf / W = 55’000N x 150 mm circa / 33000 mm^3 = 250 MPa ... accettabile.