SAP2000 Ver.10
Pagina di reindirizzamento
Reindirizza a:
Modelli di partenza
Prima di iniziare un modello SAP, copiare nella cartella di lavoro prescelta i file dalla cartella utilità\Utilità SAP2000\Modelli Start\Modelli SAP\Vers10:
1) "Snow Modello SAP rev0a.SDB" (se presente snow, oppure Live se presente il live, oppure 2ord se analisi del 2ord con tension only);
2) "SAP - Riepilogo Sforzi.mdb";
3) "Modello - Relazione rev00.doc" (usare "Relazione con piano manutenzione.doc" per inserire il piano di manutenzione).
Spostare il file SDB del SAP in una nuova cartella chiamata SAP (è necessaria poichè ogni file SDB genera numerosi files di analisi) e rinominarlo per il lavoro corrente (esempio: Progetto X rev0a.sdb)
Riepilogo sforzi sulle aste e reazioni
Procedura per estrarre il riepilogo degli sforzi da SAP per gruppo/sezione
1) Assicurarsi di aver raggruppato tutte le categorie di profili omogenei in gruppi facendo attenzione a selezionare solo le aste e non i nodi (se erroneamente si selezionano punti provvedere a cancellarli manualmente dalla tabella "Group 2 - Assignments")
2) Aprire il file "SAP - Riepilogo Sforzi"
3) cliccare con il tasto destro su una tabella già inserita all'interno di "Tables" e selezionare "Linked Table Manager"
4) Selezionare "Select All", spuntare quadratino "Always prompt for new location" e premere OK
5) Selezionare il file .mdb esportato dal SAP (contenente le tabelle selezionate da "Display/Show Tables" con "Show named set=SFORZI")(se SFORZI non esiste selezionare le tabelle che servono) e premere OPEN
6) Cliccare su "Reports" nella tendina a sinistra e fare doppio click su "Riepilogo Sforzi max su aste"
7) Stampa il report se occorre.
8) Ripetere i punti 5 e 6 per il "Riepilogo reazioni massime"
Reazioni con filtro excel
Per avere un controllo migliore delle reazioni vincolari e per poterle filtrare a seconda delle necessità:
1) esportare la tabella delle reazioni in Excel
2) inserire 7 righe a partire dalla riga 4 dopo le unità di misura
3) copiare dal file Excel di esempio "Modello Reazioni rev0a.xls" tutto quanto contenuto nelle righe da 4 a 10 ed incollare nella stessa posizione laddove sono state inserite le 7 righe
4) creare i filtri automatici selezionando a partire dalla cella A10 (prima cella soprastante i dati)
5) eseguire "Unfreeze Panes" nel menu Window
6) posizionarsi nella cella A11 (prima cella con i dati) ed eseguire "Freeze Panes": questo renderà fissa la parte delle intestazioni e dei massimi/minimi quando si scorre la pagina con la rotellina
Se tutto è stato eseguito correttamente, dovrebbe funzionare la funzione subtotal nelle righe 8 e 9 che restituisce i massimi ed i minimi di quanto filtrato e la funzione max e min nelle righe 6 e 7 che restuisce i massimi ed i minimi di tutti i dati.
Relazione
Procedura per la compilazione della relazione di calcolo da SAP2000 Ver.10.
1) Aprire uno dei files creati a partire dai "Modelli Start"
2) Dopo aver eseguito tutte le verifiche in SAP, dal menu Display clicca su Show Tables, selezionare i load cases da considerare, selezionare le combinazioni da considerare, clicca su Show Named Set e seleziona Relazione, clicca ok, clicca ok
3) Nel menu File della finestra del SAP Database che si apre in seguito, clicca Export All Tables-to Access, specifica dove salvare il file mdb e clicca done alla fine
4) Dal menu File di SAP cliccare su Custom Report Writer, clicca su Open Named Report, selezionare Relazione, clicca Change Source DB, clicca Change Selected Database File Name e seleziona il file mdb di access precedentemente salvato, clicca apri, clicca ok
5) Visualizza se vuoi le tabelle che verranno aggiunte al report (consiglio di non modificarle altrimenti a volte può imbrogliare la formattazione), clicca su Crea Report, scrivi il nome del report (Esempio: SAP Report Progetto X rev0a.rtf) e clicca su apri, clicca su Done alla fine
6) Crea le immagini jpg che si vuole aggiungere in relazione selezionando la finestra SAP e premendo ctrl+shift+o per immagini senza intestazione (3D, sezioni, svincoli, nodi, aste, nodi vincolati) e ctrl+shift+w per immagini con intestazione (carichi, diagrammi sollecitazioni, spostamenti)
7) Crea l'immagine jpg del modello 3D su sfondo bianco: visualizza il modello 3D con Extrude View, dal menu File clicca su Print Setup For Grafics, seleziona la stampante PDF, clicca ok, ripeti dal menu File clicca su Print Setup For Grafics, seleziona la stampante PDF, seleziona paper A4 e clicca su ok, dal menu File clicca su Print Grafics, assegna il nome (esempio: Progetto X rev0a - 3D bianco) e salvalo nella cartella desiderata, ritaglia i bordi con il comando Crop in Advanced Editing e salva con nome il pdf scegliendo salva come JPEG
8) Crea le immagini jpg dei dati dei carichi dal foglio di Excel NTC2008 Carichi o altri (Base, Eurocodice ...), creare le immagini jpg delle tre fasi del foglio di Excell NTC08 Spettri
9) Crea le immagini jpg dal pdf dei nodi tipici scannerizzati e dal pdf del calcolo dei nodi ricavato da fogli Excel (EC3 Connection, ASD Connection, .....)
10) Aprire il file word Modello Relazione.doc, aggiornare le informazioni sulla testata e nell'intestazione in alto, incollare l'immagine 3D creata al punto 7) nel riquadro della testata, aggiornare le normative-testi-documenti di riferimento, aggiornare le note descrittive - programmi utilizzati - note importanti, aggiornare i dati della località, aggiornare i sovraccarichi fissi, incollare i jpg dei carichi creati al punto 8) e aggiornare i carichi considerati, incollare nel paragrafo 7 Modello FEM le immagini jpg create al punto 6), incollare dopo le immagini dei nodi e delle aste le tabelle Joint Coordinates e Connectivity Frame create al punto 5), incollare dopo le immagini dei carichi la tabella Combination Definition creata al punto 5), incollare nel paragrafo 8 Verifica profili le tabelle PMM details e Shear details create al punto 5), incollare nel paragrafo 9 Nodi tipici le immagini jpg create al punto 9), incollare nel paragrafo 10 Reazioni vincolari le immagini dei nodi vincolati create al punto 6) e la tabella Joint Reactions creata al punto 5), aggiornare la relazione illustrativa con i materiali usati, cambiare la data, cambiare il progettista
11) Dal menu File di word cliccare su Print... selezionare la stampante PDF e cliccare su close (serve per far impaginare bene il file da stampare in pdf)
12) Aggiornare l'indice: clicca tasto destro sull'indice e clicca Update Field - Update page number only
13) Salvare e stampare il PDF