Tenditori
Tenditori o canaule.
In generale i tenditori e le canule servono per riprendere un gioco di un controvento e per tensionare le controventature sia di parete che di falda per evitare che queste flettano fuori dal loro piano. Tali prodotti sono realizzati comunemente con un canotto filettato alle estremità ed in particolare con una filettatura destra ed una sinistra. Le barre che vengono accoppiate devono quindi avere rispettivamente una filettatura destra ed una sinistra. Le canaule sono tenditori che normalmente hanno una resistenza a trazione inferiore al tondo filettato che collegano. Non sono quindi idonee a realizzare la continuità di un controvento. Per realizzare tale obiettivo sono necessari invece tenditori che difficlmente si trovano commercialmente. In tal caso si realizzano dei tenditori partendo dal tubo meccanico (tubo di grande spessore) e realizzando per circa 70mm per parte la filettatura Dx ed Sx.
Per calcolare la lunghezza effettiva dei controventi, nominalmente si considera :
1) che il tenditore sia lungo circa 200mm
2) che la filettatura si di crica 70mm
3) che la barra filettata entri per 45mm in modo da avere ancora 25mm di gioco per poter effettuare la tensionatura.
Ricordarsi tuttavia, soprattutto per le grandi filettature , che è buona norma che risultino in presa almeno 4-5 filetti o cmq almeno una volta il diametro della barra (esempio se ho un M30, la barra deve entrare almeno 30mm) E' buona norma verificare che i 25 mm siano sufficienti a tensionare i controventi. Per fare ciò se si considera che per arrivare a snervamento l'acciaio deve raggiungere una deformazione pari ad E0 = 1/1000 . Perciò se si considerano 25 mm per parte del tenditore, significa che 25mm x 2 = 50mm -> e poichè DL = L * E0 -> L controvento = DL / E0 = 50mm x 1000 = 50m . Significa dunque che tutti i controventi inferiori ai 50 m di lunghezza complessiva raggiungono lo snervamento prima che il tenditore sia arrivato a fine corsa.
Le barre per i tenditori sono realizzate per rullatura in modo tale da ricalcare il materiale. Per ottenere una determinata filettatura metrica si deve pertanto partire da una barra di diametro leggermente inferiore.
Materiali per tenditori e barre per il completo ripristino: normalmente Fe 510 ( S355J0 o S355 JR )
Riferimenti
Bonfatti