Inseguitore solare

Da MechWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Numero di moduli per inseguitore

Il numero di moduli che possono essere montati sugli inseguitori deve essere normalmente uguale al numero di moduli di una stringa (12-15) oppure un multiplo (24-30) in modo da costruire paralleli di stringhe. Questo numero di moduli deve dunque essere definito dal progettista dell'impianto fotovoltaico compatibilmente con i requisiti dell'inverter. Chiaramente la scelta deve essere fatta anche in base all'impatto ambientale che essi possono avere ed in particolare per gli inseguitori più grandi dove l'installazione di 24-30 moduli comporta vele di 40-50 mq.

Disposizione degli inseguitori ed ombreggiamenti

La disposizione in pianta degli inseguitori è normalmente calcolata in modo da minimizzare gli ombreggiamenti. Questi però non possono essere eliminati a meno di distanziare eccessivamente i singoli inseguitori. Buona norma è disporre i pali degli inseguitori sui vertici di un rombo con diagonali disposte secondo l'asse Nord - Sud ed Est - Ovest e con diagonali di dimensioni pari a 2.5 - 3 volte i lati della vela dell'inseguitore.


Rendimento

Rispetto ad un impianto fisso, gl inseguitori solari garantiscono una produttività maggiore in funzione del tipo di inseguitore.

1) gli inseguitori biassiali garantiscono una resa maggiorata di un 32 - 38% rispetto ad un impianto fisso

2) gli inseguitori con asse di rotazione verticale (tipo ralla) garantiscono una resa maggiorata di un 24 - 30% rispetto ad un impianto fisso

3) gli inseguitori con asse di rotazione orizzontale diretta N-S o leggermente inclinata garantiscono una resa maggiorata di un 12 - 18% rispetto ad un impianto fisso

4) gli impianti che modificano il tilt (inclinazione della vela sempre orientata verso sud) garantiscono una resa maggiorata di un 5 - 10% rispetto ad un impianto fisso