Inseguitore solare: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Questo numero di moduli deve dunque essere definito dal progettista dell'impianto fotovoltaico compatibilmente con i requisiti dell'inverter. | Questo numero di moduli deve dunque essere definito dal progettista dell'impianto fotovoltaico compatibilmente con i requisiti dell'inverter. | ||
Chiaramente la scelta deve essere fatta anche in base all'impatto ambientale che essi possono avere ed in particolare per gli inseguitori più grandi dove l'installazione di 24-30 moduli comporta vele di 40-50 mq. | Chiaramente la scelta deve essere fatta anche in base all'impatto ambientale che essi possono avere ed in particolare per gli inseguitori più grandi dove l'installazione di 24-30 moduli comporta vele di 40-50 mq. | ||
== Calcolo della potenza necessaria == | |||
Per un corretto calcolo della potenza necessaria è necessario in via preliminare seguire questi brevi passi: | |||
1) calcolo della energia media annua necessaria al fabbricato EMA [kWh] : tale calcolo può essere eseguito sommando i valori che si trovano nella "bolletta" dell'Enel o di altro gestore relativa a ogni singola fascia oraria. Normalmente un appartamento con un contatore da 3 kW nominali permette a quella utenza di consumare mediamente 2000 - 2500 kWh in un anno | |||
2) calcolo della resa annua di energia Em [kWh/kWp] per ogni singolo kWp installato attraverso il sito http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php | |||
Esempio: | |||
Latitude: 44°41'46" North, | |||
Longitude: 10°37'40" East | |||
Nominal power of the PV system: 1kWp | |||
PV technology : Crystalline Silicon | |||
Inclination of modules: 30deg. | |||
Estimated system losses: 7% | |||
Tracking option: vertical axis | |||
Slope: 30° | |||
Orientation (azimuth) of modules: 0deg. | |||
Fixed angle Vertical axis tracking | |||
Month Ed Em Hd Hm Ed Em Hd Hm | |||
1 1.78 55.1 1.99 61.8 1.91 59.3 2.13 66.2 | |||
2 2.18 61.1 2.50 69.9 2.38 66.8 2.71 75.9 | |||
3 3.06 95.0 3.61 112 3.47 108 4.06 126 | |||
4 3.76 113 4.58 137 4.51 135 5.44 163 | |||
5 4.06 126 5.10 158 5.04 156 6.26 194 | |||
6 4.44 133 5.66 170 5.65 170 7.12 214 | |||
7 4.65 144 6.00 186 6.01 186 7.66 237 | |||
8 4.41 137 5.71 177 5.55 172 7.11 220 | |||
9 3.70 111 4.62 138 4.36 131 5.39 162 | |||
10 2.69 83.5 3.25 101 3.02 93.5 3.61 112 | |||
11 1.79 53.6 2.06 61.9 1.93 57.9 2.21 66.4 | |||
12 1.40 43.4 1.57 48.8 1.49 46.2 1.67 51.7 | |||
Year 3.16 96.3 3.90 118 45.40 1380 4.63 141 | |||
Ed: Average daily electricity production from the given system (kWh) | |||
Em: Average monthly electricity production from the given system (kWh) | |||
Hd: Average daily sum of global irradiation per square meter received by the modules of the given system (kWh/m2) | |||
Hm: Average sum of global irradiation per square meter received by the modules of the given system (kWh/m2) | |||
PVGIS (c) European Communities, 2001-2008 | |||
3) Calcolo della potenza nominale di picco dell'inseguitore PNP [kWp] (kiloWatt di picco nominali dell'inseguitore) | |||
PNP [kWp] = EMA [kWh] / Em [kWh/kWp] | |||
esempio: | |||
EMA [kWh] = relativo ad un grosso fabbricato e desunto dalle bollette ENEL = 7500 kWh ( relative ad un anno ) | |||
Em [kWh/kWp] = 1380 (vedi esempio precedente) | |||
PNP [kWp ] = 7500 / 1380 = 5,43 kWp = 5430 Wp | |||
4) Calcolo del numero di moduli necessari: bisogna chiedere al cliente che moduli vuole montare. In genere i moduli hanno dimensioni di 1.65m x 1m e hanno una potenza nominale PNm di 230 - 235 Wp = 0.23 - 0.235 kWp . | |||
Numero di moduli NM = PNP [kWp] / PNm [kWp] = 5430 Wp / 230 Wp = 24 Moduli | |||
5) A questo punto è necessario configurare l'impianto. In questo caso può essere divido o in 2 inseguitori da 12 moduli ciascuno o in 1 inseguitore da 24 moduli. | |||
== Disposizione degli inseguitori ed ombreggiamenti == | == Disposizione degli inseguitori ed ombreggiamenti == |
Versione delle 07:24, 27 apr 2011
Numero di moduli per inseguitore
Il numero di moduli che possono essere montati sugli inseguitori deve essere normalmente uguale al numero di moduli di una stringa (12-15) oppure un multiplo (24-30) in modo da costruire paralleli di stringhe. Questo numero di moduli deve dunque essere definito dal progettista dell'impianto fotovoltaico compatibilmente con i requisiti dell'inverter. Chiaramente la scelta deve essere fatta anche in base all'impatto ambientale che essi possono avere ed in particolare per gli inseguitori più grandi dove l'installazione di 24-30 moduli comporta vele di 40-50 mq.
Calcolo della potenza necessaria
Per un corretto calcolo della potenza necessaria è necessario in via preliminare seguire questi brevi passi:
1) calcolo della energia media annua necessaria al fabbricato EMA [kWh] : tale calcolo può essere eseguito sommando i valori che si trovano nella "bolletta" dell'Enel o di altro gestore relativa a ogni singola fascia oraria. Normalmente un appartamento con un contatore da 3 kW nominali permette a quella utenza di consumare mediamente 2000 - 2500 kWh in un anno
2) calcolo della resa annua di energia Em [kWh/kWp] per ogni singolo kWp installato attraverso il sito http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php
Esempio:
Latitude: 44°41'46" North, Longitude: 10°37'40" East Nominal power of the PV system: 1kWp PV technology : Crystalline Silicon Inclination of modules: 30deg. Estimated system losses: 7% Tracking option: vertical axis Slope: 30°
Orientation (azimuth) of modules: 0deg.
Fixed angle Vertical axis tracking Month Ed Em Hd Hm Ed Em Hd Hm 1 1.78 55.1 1.99 61.8 1.91 59.3 2.13 66.2 2 2.18 61.1 2.50 69.9 2.38 66.8 2.71 75.9 3 3.06 95.0 3.61 112 3.47 108 4.06 126 4 3.76 113 4.58 137 4.51 135 5.44 163 5 4.06 126 5.10 158 5.04 156 6.26 194 6 4.44 133 5.66 170 5.65 170 7.12 214 7 4.65 144 6.00 186 6.01 186 7.66 237 8 4.41 137 5.71 177 5.55 172 7.11 220 9 3.70 111 4.62 138 4.36 131 5.39 162 10 2.69 83.5 3.25 101 3.02 93.5 3.61 112 11 1.79 53.6 2.06 61.9 1.93 57.9 2.21 66.4 12 1.40 43.4 1.57 48.8 1.49 46.2 1.67 51.7 Year 3.16 96.3 3.90 118 45.40 1380 4.63 141
Ed: Average daily electricity production from the given system (kWh) Em: Average monthly electricity production from the given system (kWh) Hd: Average daily sum of global irradiation per square meter received by the modules of the given system (kWh/m2) Hm: Average sum of global irradiation per square meter received by the modules of the given system (kWh/m2)
PVGIS (c) European Communities, 2001-2008
3) Calcolo della potenza nominale di picco dell'inseguitore PNP [kWp] (kiloWatt di picco nominali dell'inseguitore)
PNP [kWp] = EMA [kWh] / Em [kWh/kWp]
esempio:
EMA [kWh] = relativo ad un grosso fabbricato e desunto dalle bollette ENEL = 7500 kWh ( relative ad un anno ) Em [kWh/kWp] = 1380 (vedi esempio precedente)
PNP [kWp ] = 7500 / 1380 = 5,43 kWp = 5430 Wp
4) Calcolo del numero di moduli necessari: bisogna chiedere al cliente che moduli vuole montare. In genere i moduli hanno dimensioni di 1.65m x 1m e hanno una potenza nominale PNm di 230 - 235 Wp = 0.23 - 0.235 kWp .
Numero di moduli NM = PNP [kWp] / PNm [kWp] = 5430 Wp / 230 Wp = 24 Moduli
5) A questo punto è necessario configurare l'impianto. In questo caso può essere divido o in 2 inseguitori da 12 moduli ciascuno o in 1 inseguitore da 24 moduli.
Disposizione degli inseguitori ed ombreggiamenti
La disposizione in pianta degli inseguitori è normalmente calcolata in modo da minimizzare gli ombreggiamenti. Questi però non possono essere eliminati a meno di distanziare eccessivamente i singoli inseguitori. Buona norma è disporre i pali degli inseguitori sui vertici di un rombo con diagonali disposte secondo l'asse Nord - Sud ed Est - Ovest e con diagonali di dimensioni pari a 2.5 - 3 volte i lati della vela dell'inseguitore.
Rendimento
Rispetto ad un impianto fisso, gl inseguitori solari garantiscono una produttività maggiore in funzione del tipo di inseguitore.
1) gli inseguitori biassiali garantiscono una resa maggiorata di un 32 - 38% rispetto ad un impianto fisso
2) gli inseguitori con asse di rotazione verticale (tipo ralla) garantiscono una resa maggiorata di un 24 - 30% rispetto ad un impianto fisso
3) gli inseguitori con asse di rotazione orizzontale diretta N-S o leggermente inclinata garantiscono una resa maggiorata di un 12 - 18% rispetto ad un impianto fisso
4) gli impianti che modificano il tilt (inclinazione della vela sempre orientata verso sud) garantiscono una resa maggiorata di un 5 - 10% rispetto ad un impianto fisso