|
|
Riga 1: |
Riga 1: |
| {{Materiale
| |
| |nome = Bronzo
| |
| |immagine1_nome = BronzeCuSn11v50.png
| |
| |immagine1_dimensioni = 200x200px
| |
| |immagine1_descrizione = Bronzo al microscopio
| |
| |immagine2_nome =
| |
| |immagine2_dimensioni =
| |
| |immagine2_descrizione =
| |
| |immagine3_nome =
| |
| |immagine3_dimensioni =
| |
| |immagine3_descrizione =
| |
| |immagine4_nome =
| |
| |immagine4_dimensioni =
| |
| |immagine4_descrizione =
| |
| |immagine5_nome =
| |
| |immagine5_dimensioni =
| |
| |immagine5_descrizione =
| |
| |abbreviazioni =
| |
| |nomi_alternativi =
| |
| |titolo_caratteristiche_generali = ---
| |
| |composizione = [[lega (metallurgia)|lega]] costituita principalmente da [[rame]] e [[stagno]] (o altro metallo)
| |
| |aspetto =
| |
| |stato_aggregazione =
| |
| |cristallinità =
| |
| |titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
| |
| |densità_condensato = 8,8<ref name=Callister767>{{Cita|Callister|p.767}}</ref>
| |
| |densità_g_l =
| |
| |densità_gas =
| |
| |indice_di_rifrazione =
| |
| |punto_isoelettrico =
| |
| |solubilità_acqua =
| |
| |temperatura_di_fusione = 1153÷1293 (880÷1020 °C)<ref name=Callister767/>
| |
| |temperatura_di_ebollizione =
| |
| |viscosità_cinematica =
| |
| |viscosità_cinematica_temperatura =
| |
| |viscosità_dinamica =
| |
| |viscosità_dinamica_temperatura =
| |
| |capacità_termica =
| |
| |coefficiente_dilatazione_termica_lineare = 18,2×10<sup>-6</sup><ref name=Callister767/>
| |
| |coefficiente_dilatazione_termica_volumetrica =
| |
| |conduttività_termica = 62<ref name=Callister767/>
| |
| |resistività_elettrica = 0,07×10<sup>-6</sup><ref>http://www.engineerplant.it</ref>
| |
| |titolo_proprietà_meccaniche =
| |
| |resistenza_trazione =
| |
| |tensione_snervamento =
| |
| |resistenza_compressione =
| |
| |resistenza_flessione =
| |
| |resistenza_torsione =
| |
| |resistenza_taglio =
| |
| |modulo_elasticità_longitudinale =
| |
| |modulo_comprimibilità =
| |
| |modulo_elasticità_tangenziale =
| |
| |durezza_Brinell =
| |
| |durezza_Vickers =
| |
| |durezza_Rockwell =
| |
| |durezza_Mohs =
| |
| |durezza_Knoop =
| |
| |resistenza_fatica =
| |
| |resistenza_urto_Charpy =
| |
| |resistenza_urto_Izod =
| |
| |titolo_proprietà_tossicologiche =
| |
| |LD50 =
| |
| |titolo_indicazioni_sicurezza =
| |
| |flash_point =
| |
| |temperatura_di_autoignizione =
| |
| |TLV =
| |
| |simbolo1 =
| |
| |simbolo2 =
| |
| |simbolo3 =
| |
| |simbolo4 =
| |
| |simbolo5 =
| |
| |frasiR =
| |
| |frasiS =
| |
| |titolo_codice_riciclaggio =
| |
| |codice_riciclaggio =
| |
| |immagine_codice_riciclaggio =
| |
| |immagine2_codice_riciclaggio =
| |
| |immagine3_codice_riciclaggio =
| |
| }}
| |
|
| |
|
| Il '''bronzo''' è una [[lega (metallurgia)|lega]] [[rame]]-altro metallo, dove il metallo aggiuntivo può essere l'[[alluminio]], [[nichel]], [[berillio]] e [[stagno]], anche se spesso il termine bronzo viene inteso come la lega rame-stagno. | | Il '''bronzo''' è una lega (metallurgia) rame-altro metallo, dove il metallo aggiuntivo può essere l'[[alluminio]], [[nichel]], [[berillio]] e [[stagno]], anche se spesso il termine bronzo viene inteso come la lega rame-stagno. |
|
| |
|
| == Composizione == | | == Composizione == |
Il bronzo è una lega (metallurgia) rame-altro metallo, dove il metallo aggiuntivo può essere l'alluminio, nichel, berillio e stagno, anche se spesso il termine bronzo viene inteso come la lega rame-stagno.
Composizione
Questa lega composta principalmente di rame, viene arricchito con stagno fino al 8-9% dà luogo a leghe con buone caratteristiche meccaniche e grande resistenza alla corrosione: queste leghe sono ancora lavorabili plasticamente e si possono laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare.
Aumentando ulteriormente il tenore di stagno, la durezza raggiunge livelli tali da consentire solo pezzi ottenuti per fusione, chiamati anche getti.
A livello industriale si arriva a produrre bronzi con tenori fino al 30% di stagno.
Il diagramma di equilibrio rame-stagno è piuttosto complicato.
In genere i bronzi contengono sempre elementi aggiunti oltre allo stagno:
- Il fosforo disossida e aumenta la durezza; nei bronzi al fosforo vi è un tenore dello 0,4-0,8%.
- Il piombo viene aggiunto in tenori compresi tra l'1 al 5%. Esso rimane confinato ai bordi dei grani rendendo così più facile la lavorazione alle macchine utensili. Se invece il piombo raggiunge percentuali molto più elevate (dal 10 al 30%) la lega presenta un particolare comportamento alla frizione: per questo sono impiegate per i cuscinetti.
- Lo zinco viene usato come disossidante.
- Il berillio viene aggiunto per aumentare la durezza.