Bumper - Buffer - Collisione: differenze tra le versioni
Creata pagina con 'Gli effetti delle collisioni devono essere considerati quando l'impatto dovuto alla collisione con i buffer è applicato alla struttura. Deve essere effettuata una distinzione: 1...' |
m ha spostato Bumper a Bumper - Buffer - Collisione |
||
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 16:09, 8 feb 2011
Gli effetti delle collisioni devono essere considerati quando l'impatto dovuto alla collisione con i buffer è applicato alla struttura. Deve essere effettuata una distinzione: 1) quando il carico appeso può oscillare 2) quando ci sono guide rigide che prevengono l'oscillazione del carico Nel primo caso le seguenti regole sono applicate: 1) se la velocità orizzontale è inferiore a 0.7 m/s nessun effetto aggiuntivo deve essere considerato sulla struttura 2) se la velocità è superiore a 0.7 m/s deve essere considerato l'effetto della collisione ai fini del calcolo della struttura E'assunto che il buffer è capace di assorbire l'energia cinetica dell'applicazione (senza il carico sollevato) ad una frazione della velocità vt fissata al 70% di vt. Il carico risultante sulla struttura deve essere calcolato sul ritardo impresso dal buffer in uso. Nel secondo caso la modalità di calcolo è la medesima ma deve essere preso in considerazione anche il valore del carico sollevato.