BULLONERIA: differenze tra le versioni

Da MechWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mech guercio giuseppe (discussione | contributi)
Mech guercio giuseppe (discussione | contributi)
Riga 1: Riga 1:
== STANDARD DI BULLONERIA SECONDO LE NORME ARMONIZZATE ==
== STANDARD DI BULLONERIA SECONDO LE NORME ARMONIZZATE ==


Con l'introduzione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni, NTC2008, sono state variate le codifiche della bulloneria. Sono stati suddivisi i bulloni per connessioni ad attrito dai bulloni per connessioni a taglio (Cap 11.3.4.6 NTC2008). Secondo il NTC2008, tutta la buloneria deve recare il marchio CE
Con l'introduzione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni, NTC2008, sono state variate le codifiche della bulloneria. Sono stati suddivisi i bulloni per connessioni ad attrito dai bulloni per connessioni a taglio (Cap 11.3.4.6 NTC2008). Secondo lE NTC2008, tutta la buloneria deve recare il marchio CE.


Connessioni ad attrito
CONNESSIONI AD ATTRITO


Per le connessioni ad attrito la norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 14399-3:2005, essi si distinguono in due categorie:
Per le connessioni ad attrito la norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 14399-3:2005 e UNI EN 14399-4:2005, essi si distinguono in due categorie:


1) Bulloni HR - sono disponibili in classe di resistenza 8.8 e 10.9, sono forniti con certificazione di assemblato e con la certificazione dei singoli componenti. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HR8.8, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite +  rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-3:2005.
1) Bulloni HR UNI EN 14399-3:2005 - sono disponibili in classe di resistenza 8.8 e 10.9, sono forniti con certificazione di assemblato e con la certificazione dei singoli componenti. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HR8.8, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite +  rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-3:2005.  


1) Bulloni HV - sono disponibili in classe di resistenza 10.9, sono forniti con la sola certificazione di assemblato. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HR8.8, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite +  rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-3:2005.
1) Bulloni HV UNI EN 14399-4:2005 - sono disponibili in classe di resistenza 10.9, sono forniti con la sola certificazione di assemblato. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HV10.9, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite +  rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-4:2005.


Connessioni a taglio
CONNESSIONI A TAGLIO


Per le connessioni a taglio la Norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 15048-1:2007. Questa norma sostanzialmente definsce le caratteristiche meccaniche della bulloneria per connessioni a taglio, lasciando scegliere la componentistica (vite, dado, rondella) al progettista, purchè alla fine le caratteristiche d'assemblato siano conformi alla norma UNI EN 15048-1:2007. I componenti della bulloneria per giunzioni a taglio sono sono stati rinominati facendo riferimento all'Istituto Internazionale di Unificazione ISO; I nuovi codici di unificazione sono disponibili nel catalogo "Bulloneria Emiliana" dove è possibile trovare le vecchie codifiche UNI e le nuove codifiche ISO se disponibili.
Per le connessioni a taglio la Norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 15048-1:2007. Questa norma sostanzialmente definsce le caratteristiche meccaniche della bulloneria per connessioni a taglio, lasciando scegliere la componentistica (vite, dado, rondella) al progettista, purchè alla fine le caratteristiche d'assemblato siano conformi alla norma UNI EN 15048-1:2007. I componenti della bulloneria per giunzioni a taglio sono sono stati rinominati facendo riferimento all'Istituto Internazionale di Unificazione ISO; I nuovi codici di unificazione sono disponibili nel catalogo "Bulloneria Emiliana" dove è possibile trovare le vecchie codifiche UNI e le nuove codifiche ISO se disponibili. Nei progetti vanno citate le norme a cui sottointendono le varie componenti (vit, dado e rondella) e specificare la conformità dell'assemblaggio alla norna UNI EN 15048-1:2007.

Versione delle 13:32, 21 apr 2011

STANDARD DI BULLONERIA SECONDO LE NORME ARMONIZZATE

Con l'introduzione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni, NTC2008, sono state variate le codifiche della bulloneria. Sono stati suddivisi i bulloni per connessioni ad attrito dai bulloni per connessioni a taglio (Cap 11.3.4.6 NTC2008). Secondo lE NTC2008, tutta la buloneria deve recare il marchio CE.

CONNESSIONI AD ATTRITO

Per le connessioni ad attrito la norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 14399-3:2005 e UNI EN 14399-4:2005, essi si distinguono in due categorie:

1) Bulloni HR UNI EN 14399-3:2005 - sono disponibili in classe di resistenza 8.8 e 10.9, sono forniti con certificazione di assemblato e con la certificazione dei singoli componenti. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HR8.8, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite + rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-3:2005.

1) Bulloni HV UNI EN 14399-4:2005 - sono disponibili in classe di resistenza 10.9, sono forniti con la sola certificazione di assemblato. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HV10.9, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite + rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-4:2005.

CONNESSIONI A TAGLIO

Per le connessioni a taglio la Norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 15048-1:2007. Questa norma sostanzialmente definsce le caratteristiche meccaniche della bulloneria per connessioni a taglio, lasciando scegliere la componentistica (vite, dado, rondella) al progettista, purchè alla fine le caratteristiche d'assemblato siano conformi alla norma UNI EN 15048-1:2007. I componenti della bulloneria per giunzioni a taglio sono sono stati rinominati facendo riferimento all'Istituto Internazionale di Unificazione ISO; I nuovi codici di unificazione sono disponibili nel catalogo "Bulloneria Emiliana" dove è possibile trovare le vecchie codifiche UNI e le nuove codifiche ISO se disponibili. Nei progetti vanno citate le norme a cui sottointendono le varie componenti (vit, dado e rondella) e specificare la conformità dell'assemblaggio alla norna UNI EN 15048-1:2007.