BULLONERIA: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== | == BULLONERIA SECONDO NTC2008 E NORME EUROPEE == | ||
Con l'introduzione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni, NTC2008, sono state variate le codifiche della bulloneria. Sono stati suddivisi i bulloni per connessioni ad attrito dai bulloni per connessioni a taglio (Cap 11.3.4.6 NTC2008). Secondo | Con l'introduzione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni, NTC2008, sono state variate le codifiche della bulloneria. Sono stati suddivisi i bulloni per connessioni ad attrito dai bulloni per connessioni a taglio (Cap 11.3.4.6 NTC2008). Secondo NTC2008, tutta la bulloneria deve recare il marchio CE. | ||
'''CONNESSIONI AD ATTRITO''' | |||
Per le connessioni ad attrito la norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 14399-3:2005, essi si distinguono in due categorie: | Per le connessioni ad attrito la norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 14399-3:2005 e UNI EN 14399-4:2005, essi si distinguono in due categorie: | ||
1) Bulloni HR - sono | 1) Bulloni HR UNI EN 14399-3:2005 - sono in classe di resistenza 8.8 e 10.9, sono forniti con certificazione di assemblato e con la certificazione dei singoli componenti. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HR8.8, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite + rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-3:2005. | ||
2) Bulloni HV UNI EN 14399-4:2005 - sono disponibili in classe di resistenza 10.9, sono forniti con la sola certificazione di assemblato. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HV10.9, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite + rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-4:2005. | |||
'''CONNESSIONI A TAGLIO''' | |||
Per le connessioni a taglio la Norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 15048-1:2007. Questa norma sostanzialmente definsce le caratteristiche meccaniche della bulloneria per connessioni a taglio, | Per le connessioni a taglio la Norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 15048-1:2007. Questa norma sostanzialmente definsce le caratteristiche meccaniche della bulloneria per connessioni a taglio certificando l'assieme dado + vite e prevede assemblaggi di viti tipo EN ISO 4014 (gambo parzialmente filettato ex UNI5737) + dado EN ISO 4032 (ex UNI 5588) oppure di viti tipo EN ISO 4017 (gambo totalmente filettato ex UNI5739) + dado EN ISO 4032 (ex UNI 5588). Dado + Vite vengono forniti nella stessa scatola o in scatole separate con dichiarazione del produttore, ma non preassemblati. Allo stato attuale solo il produttore Fontana è in grado di fornire questa certificazione (fonte ANORS), per quanto riguarda la rondella si sceglie quella che si ritiene più consona. Nei progetti va citata la norma UNI EN 15048-1:2007 ed in associazione le norme EN ISO 4014, EN ISO 4017 ed EN ISO 4032 a seconda di ciò che si intende usare. Per al rondella non si fa riferimento alla norma UNI EN 15048 ... ma solo all'unificazione della rondella. Con questa norma i produttori possono produrre degli "assemblaggi di bulloni" a marchio CE. Un esempio di catalogo di bulloneria conforme a UNI EN 15048 è disponibile su Base Alfa (vedi link citato nel paragrafo TESTI), questi bulloni sono prodotti da FONTANA - via Fontana, 20050 Veduggio (MI) , tel 0362989-1, fax 0362924897, mail info@fontanaluigi.com, sito web www.fontanaluigi.com. | ||
ALTRA BULLONERIA | |||
Tutta la bulloneria con denominazione UNI, ad es UNI5739 ...., ha cambiato denominazione in ISO. I componenti della bulloneria per giunzioni a taglio sono sono stati rinominati facendo riferimento all'Istituto Internazionale di Unificazione ISO; I nuovi codici di unificazione sono disponibili nel catalogo "Bulloneria Emiliana" dove è possibile trovare le vecchie codifiche UNI e le nuove codifiche ISO se disponibili. | |||
TESTI | |||
Sotto la cartella \\Base-alfa\utilità\Normative\BULLONERIA sono disponibili i testi delle norme citate e un piccolo catalogo di bulloneria del produttore Fontana per bulloni HR e bulloni UNI EN 15048. | |||
CATALOGO FONTANA | |||
Per l'utilizzo di questo catalogo fare attenzione a: 1) il valore min e max indica lo spessore minimo e lo spessore massimo collegabile. Per bulloni HR, in caso di utilizzo di una rondella lo spessore collegabile è pari allo spessore effettivo della connessione + lo spessore di una rondella. Nel caso di bulloni UNI EN 15048 allo spessore min e max va aggiunto lo spessore delle rondelle (sono stati aggiunti degli schizzi inviati ai cinesi). | |||
== RESISTENZA DELLA BULLONERIA SECONDO NORME ASD ed LRFD == | |||
'''COMPORTAMENTO DEL SINGOLO BULLONE''' | |||
Da AISC Steel Design Guide 17 | |||
Viene definita una "Stress area" A<sub>st</sub> per le sezioni filettate pari a A<sub>st</sub> = 0.7854 ( D - 0.9743 / n )<sup>2</sup> secondo le uunità americane dove D è il diametro del bullone in pollici ed n il numero di filetti per pollice. | |||
Per bulloni in tensione viene definita la Design Tensile Strength come f Rn = f Ft Ab | |||
* Ast = 0.75 Ab | |||
* Ft = 0.75 Fu | |||
Ft è la nominal tensile strength |
Versione attuale delle 10:49, 7 nov 2012
BULLONERIA SECONDO NTC2008 E NORME EUROPEE
Con l'introduzione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni, NTC2008, sono state variate le codifiche della bulloneria. Sono stati suddivisi i bulloni per connessioni ad attrito dai bulloni per connessioni a taglio (Cap 11.3.4.6 NTC2008). Secondo NTC2008, tutta la bulloneria deve recare il marchio CE.
CONNESSIONI AD ATTRITO
Per le connessioni ad attrito la norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 14399-3:2005 e UNI EN 14399-4:2005, essi si distinguono in due categorie:
1) Bulloni HR UNI EN 14399-3:2005 - sono in classe di resistenza 8.8 e 10.9, sono forniti con certificazione di assemblato e con la certificazione dei singoli componenti. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HR8.8, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite + rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-3:2005.
2) Bulloni HV UNI EN 14399-4:2005 - sono disponibili in classe di resistenza 10.9, sono forniti con la sola certificazione di assemblato. Devono essere venduti già assemblati e recano con se la costante k per il calcolo ad attrito della giunzione. Nei progetti va quindi specificato ad esempio: M16x50 HV10.9, non vanno date specifiche di dado, vite e rondella in quanto questa codifica identifica un ben preciso assemblaggio di dado + vite + rondella con caratteristiche meccaniche e geometriche specificate nella norma UNI EN 14399-4:2005.
CONNESSIONI A TAGLIO
Per le connessioni a taglio la Norma armonizzata di riferimento è la UNI EN 15048-1:2007. Questa norma sostanzialmente definsce le caratteristiche meccaniche della bulloneria per connessioni a taglio certificando l'assieme dado + vite e prevede assemblaggi di viti tipo EN ISO 4014 (gambo parzialmente filettato ex UNI5737) + dado EN ISO 4032 (ex UNI 5588) oppure di viti tipo EN ISO 4017 (gambo totalmente filettato ex UNI5739) + dado EN ISO 4032 (ex UNI 5588). Dado + Vite vengono forniti nella stessa scatola o in scatole separate con dichiarazione del produttore, ma non preassemblati. Allo stato attuale solo il produttore Fontana è in grado di fornire questa certificazione (fonte ANORS), per quanto riguarda la rondella si sceglie quella che si ritiene più consona. Nei progetti va citata la norma UNI EN 15048-1:2007 ed in associazione le norme EN ISO 4014, EN ISO 4017 ed EN ISO 4032 a seconda di ciò che si intende usare. Per al rondella non si fa riferimento alla norma UNI EN 15048 ... ma solo all'unificazione della rondella. Con questa norma i produttori possono produrre degli "assemblaggi di bulloni" a marchio CE. Un esempio di catalogo di bulloneria conforme a UNI EN 15048 è disponibile su Base Alfa (vedi link citato nel paragrafo TESTI), questi bulloni sono prodotti da FONTANA - via Fontana, 20050 Veduggio (MI) , tel 0362989-1, fax 0362924897, mail info@fontanaluigi.com, sito web www.fontanaluigi.com.
ALTRA BULLONERIA
Tutta la bulloneria con denominazione UNI, ad es UNI5739 ...., ha cambiato denominazione in ISO. I componenti della bulloneria per giunzioni a taglio sono sono stati rinominati facendo riferimento all'Istituto Internazionale di Unificazione ISO; I nuovi codici di unificazione sono disponibili nel catalogo "Bulloneria Emiliana" dove è possibile trovare le vecchie codifiche UNI e le nuove codifiche ISO se disponibili.
TESTI
Sotto la cartella \\Base-alfa\utilità\Normative\BULLONERIA sono disponibili i testi delle norme citate e un piccolo catalogo di bulloneria del produttore Fontana per bulloni HR e bulloni UNI EN 15048.
CATALOGO FONTANA
Per l'utilizzo di questo catalogo fare attenzione a: 1) il valore min e max indica lo spessore minimo e lo spessore massimo collegabile. Per bulloni HR, in caso di utilizzo di una rondella lo spessore collegabile è pari allo spessore effettivo della connessione + lo spessore di una rondella. Nel caso di bulloni UNI EN 15048 allo spessore min e max va aggiunto lo spessore delle rondelle (sono stati aggiunti degli schizzi inviati ai cinesi).
RESISTENZA DELLA BULLONERIA SECONDO NORME ASD ed LRFD
COMPORTAMENTO DEL SINGOLO BULLONE
Da AISC Steel Design Guide 17
Viene definita una "Stress area" Ast per le sezioni filettate pari a Ast = 0.7854 ( D - 0.9743 / n )2 secondo le uunità americane dove D è il diametro del bullone in pollici ed n il numero di filetti per pollice.
Per bulloni in tensione viene definita la Design Tensile Strength come f Rn = f Ft Ab
- Ast = 0.75 Ab
- Ft = 0.75 Fu
Ft è la nominal tensile strength