Bronzo: differenze tra le versioni

Da MechWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefano Menozzi (discussione | contributi)
Stefano Menozzi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 79: Riga 79:
! Designazione
! Designazione
! R [N/mm<sup>2</sup>]
! R [N/mm<sup>2</sup>]
! Rr0,2 [N/mm<sup>2</sup>]
! A%
! HB
!
!
!
!
|-----
|-----
| align="center" | Cu Ni 25 || align="center" |  
| align="center" | G-Cu Sn 10 || align="center" | 235-275
| align="center" |  
| align="center" | 118-147 || 12-17 || 60-75 || SAE 63 || BS 1400-PB1
|-----
|-----
| align="center" | Cu Ni 30 || align="center" |  
| align="center" | G-Cu Sn 12 || align="center" | 235-275
| align="center" |  
| align="center" | 127-157 || 7-12 || 80-95 || SAE 65 || BS 1400-PB2
|-----
| align="center" | G-Cu Sn 10 Zn 2 || align="center" | 235-275
| align="center" | 118-137 || 12-15 || 65-80 || SAE 62 || BS 1400-G1C || ASTM B143 1A-905 || ASTM B22
|}
|}
== Impieghi ==
[[File:Leghe di bronzo.jpg|800px|thumb|left|Usi delle leghe di bronzo]]


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione attuale delle 09:06, 9 apr 2011

Il bronzo è una lega (metallurgia) rame-altro metallo, dove il metallo aggiuntivo può essere l'alluminio, nichel, berillio e stagno, anche se spesso il termine bronzo viene inteso come la lega rame-stagno.

Composizione

Questa lega composta principalmente di rame, viene arricchito con stagno fino al 8-9% dà luogo a leghe con buone caratteristiche meccaniche e grande resistenza alla corrosione: queste leghe sono ancora lavorabili plasticamente e si possono laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare. Aumentando ulteriormente il tenore di stagno, la durezza raggiunge livelli tali da consentire solo pezzi ottenuti per fusione, chiamati anche getti.
A livello industriale si arriva a produrre bronzi con tenori fino al 30% di stagno. Il diagramma di equilibrio rame-stagno è piuttosto complicato.

In genere i bronzi contengono sempre elementi aggiunti oltre allo stagno:

  • Il fosforo disossida e aumenta la durezza; nei bronzi al fosforo vi è un tenore dello 0,4-0,8%.
  • Il piombo viene aggiunto in tenori compresi tra l'1 al 5%. Esso rimane confinato ai bordi dei grani rendendo così più facile la lavorazione alle macchine utensili. Se invece il piombo raggiunge percentuali molto più elevate (dal 10 al 30%) la lega presenta un particolare comportamento alla frizione: per questo sono impiegate per i cuscinetti.
  • Lo zinco viene usato come disossidante.
  • Il berillio viene aggiunto per aumentare la durezza.


Bronzi in commercio

Bronzi binari allo stagno UNI 2527 per la produzione di semilavorati (manuale del disegnatore N-94)

Designazione Composizione chimica %
Cu Sn 2
Cu Sn 4
Cu Sn 7
Cu Sn 8


Leghe speciali di rame UNI 2528 per la produzione di semilavorati (manuale del disegnatore N-94)

Designazione Composizione chimica %
Cu Si 3 Mn1
Cu Si 1,5
Cu Ni 2 Si
Cu Be 2


Cupronichel UNI 7280 per la produzione di semilavorati (manuale del disegnatore N-95)

Designazione Composizione chimica %
Cu Ni 25
Cu Ni 30


Leghe di rame e bronzi vari da fonderia in pani e in getti UNI 7013 (manuale del disegnatore N-105)

Designazione R [N/mm2] Rr0,2 [N/mm2] A% HB
G-Cu Sn 10 235-275 118-147 12-17 60-75 SAE 63 BS 1400-PB1
G-Cu Sn 12 235-275 127-157 7-12 80-95 SAE 65 BS 1400-PB2
G-Cu Sn 10 Zn 2 235-275 118-137 12-15 65-80 SAE 62 BS 1400-G1C ASTM B143 1A-905 ASTM B22


Impieghi

Usi delle leghe di bronzo

Bibliografia

http://www.fonderiapagliotti.it/ipage/45

http://www.matweb.com/search/datasheet.aspx?matguid=558f2c0231c840339b8056ffb747b2c7&ckck=1