UNI EN 13031: differenze tra le versioni

Da MechWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefano Menozzi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Serre: progettazione e costruzione - Parte 1 : serre per produzione commerciale ==
== Serre: progettazione e costruzione - Parte 1 : serre per produzione commerciale ==


La parte 1 di questa norma tratta specificatamente delle serre per uso produttivo dove la presenza umana è limitata al personale autorizzato. Le altre parti di questo standard sono in preparazione e saranno relative alle serre dove l'accesso al pubblico è permesso (come ad esempio per i garden ed i centri espositivi e le piccole serre domestiche).
La parte 1 di questa norma tratta specificatamente delle serre per uso produttivo dove la presenza umana è limitata al personale autorizzato. Le altre parti di questo standard sono in preparazione e saranno relative alle serre dove l'accesso al pubblico è permesso (come ad esempio per i garden ed i centri espositivi e le piccole serre domestiche).


La norma detta le regole per il calcolo strutturale e la costruzione delle serre per la produzione
La norma detta le regole per il calcolo strutturale e la costruzione delle serre per la produzione. In particolare la norma specifica i principi ed i requisiti per la resistenza meccanica, la stabilità, il servizio e la durabilità a prescindere dai materiali, incluso le fondazioni, per la produzione professionale di piante e colture. La resistenza al fuoco non è trattata in questa normativa.
E' basata sull'Eurocodice 1 e sui successivi. Informazioni complementari sono incluse nella normativa per tenere conto di particolari requisiti, funzioni e forme che sono propri delle serre e che le differenziano dagli altri edifici ordinari.
E' basata sull'[[Eurocodice 1]] e sui successivi.  
 
Informazioni complementari sono incluse nella normativa per tenere conto di particolari requisiti, funzioni e forme che sono propri delle serre e che le differenziano dagli altri edifici ordinari. Fra questi ricordiamo la necessità di ottimizzare la trasmissione della radiazione solare per creare e mantenere un ambiente ottimale per la crescita delle piante e delle colture, ed ancora la necessità di supportare il peso crescente delle piante. Tutto ciò ha importanti implicazioni nella forma e nel calcolo strutturale delle serre ad uso commerciale. In particolare la norma prevede informazioni specifiche riguardanti la distribuzione dei carichi ed i criteri di accettabilità per le deformazioni e le tolleranze di montaggio. Questi sono giustificati in contrasto a quanto previsto per gli edifici normali, perchè la presenza umana è ristretta al solo personale autorizzato.
 
 
 





Versione attuale delle 16:31, 4 dic 2010

Serre: progettazione e costruzione - Parte 1 : serre per produzione commerciale

La parte 1 di questa norma tratta specificatamente delle serre per uso produttivo dove la presenza umana è limitata al personale autorizzato. Le altre parti di questo standard sono in preparazione e saranno relative alle serre dove l'accesso al pubblico è permesso (come ad esempio per i garden ed i centri espositivi e le piccole serre domestiche).

La norma detta le regole per il calcolo strutturale e la costruzione delle serre per la produzione. In particolare la norma specifica i principi ed i requisiti per la resistenza meccanica, la stabilità, il servizio e la durabilità a prescindere dai materiali, incluso le fondazioni, per la produzione professionale di piante e colture. La resistenza al fuoco non è trattata in questa normativa. E' basata sull'Eurocodice 1 e sui successivi.

Informazioni complementari sono incluse nella normativa per tenere conto di particolari requisiti, funzioni e forme che sono propri delle serre e che le differenziano dagli altri edifici ordinari. Fra questi ricordiamo la necessità di ottimizzare la trasmissione della radiazione solare per creare e mantenere un ambiente ottimale per la crescita delle piante e delle colture, ed ancora la necessità di supportare il peso crescente delle piante. Tutto ciò ha importanti implicazioni nella forma e nel calcolo strutturale delle serre ad uso commerciale. In particolare la norma prevede informazioni specifiche riguardanti la distribuzione dei carichi ed i criteri di accettabilità per le deformazioni e le tolleranze di montaggio. Questi sono giustificati in contrasto a quanto previsto per gli edifici normali, perchè la presenza umana è ristretta al solo personale autorizzato.




Differenze principali fra le serre: Fra un’ A15 ed una B15 non ci sono differenze per quel che riguarda il calcolo del vento , della neve e del sisma. Per il calcolo dei pesi propri dell’impiantistica (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione, ombreggiatura, irrigazione, ventilazione, etc.) per le A15 è previsto un minimo di 7 kg/m2, per le B15 non c’è un minimo e perciò è bene sapere se ci sono effettivamente gli impianti perchè altrimenti si può anche porre tale peso uguale a 0.

Per le A15 bisogna fare le verifiche a deformazione, per le B15 no. Per le A15 ci sono tolleranze nelle installazioni che sono più restrittive delle B15

Le serre in vetro devono essere fatte o in B15 on in A15 ma non con una vita utile inferiore ai 15 anni... meglio in A15 per motive di tolleranze sui tamponamenti. Le serre con piante appese o che gravano sulla struttura devono essere realizzate in B10 o A10 minimo

Fra una B15 ed una B5 ovviamente variano anche i carichi vento, neve e sisma.